Ottobre è il mese dei nuovi inizi: oggi parliamo delle novità in NAD per l’anno accademico 2021-22.
Al microfono di NAD Radio ritroviamo Elisa Dal Fiume, direttrice didattica di Hdemy Group.
Si sente molto parlare di “new normal”, ovvero di un ritorno ad una quotidianità che per molti aspetti è la stessa di un paio di anni fa ma che oggi richiede prudenza e senso di responsabilità da parte di tutti.
In Accademia questo si traduce in un’atmosfera fatta di entusiasmo, per il rientro in aula, la possibilità di fare esperienze integrative come workshop, uscite, laboratori, ma anche di grande flessibilità.
Da parte degli studenti così come dei docenti stessi.
D’altra parte, citando le parole di Elisa Dal Fiume,
Essere adulti vuol dire imparare da quello che succede ed essere in grado di modificare i propri comportamenti.
Elisa ci racconta proprio questo: NAD, come sempre, va incontro alle novità e anche quest’anno, infatti, sono numerose.
Le novità dei programmi didattici
Oltre alla ripresa delle lezioni in presenza – che proseguono anche in modalità live streaming e registrata -, le grandi novità riguardano i programmi didattici delle nostre 5 scuole, ovvero:
- ADS, Architectural Design School
- FDS, Fashion Design School
- BDS, Business Design School
- GDS, Green Design School
- VDS, Visual Design School
Sono cambiati diversi Coordinatori, ovvero i “Presidi 4.0” dei rispettivi dipartimenti, di conseguenza molti componenti del corpo docenti e i programmi didattici.
Quello su cui, invece, si continua ad investire è la modalità di apprendimento: estremamente concreta e correlata al mondo del lavoro, secondo quella che viene definita learning by doing.
Se vuoi approfondire, ne abbiamo parlato in altre occasioni qui su NAD Magazine e con il Presidente Nicola Pighi, in qualità di ospite del nostro podcast.
Qui puoi ascoltare l’intervista completa a Elisa Dal Fiume:
Listen to “Le novità in NAD, tra docenti e studenti (Ft. Elisa Dal Fiume) I EP085” on Spreaker.