La formazione accademica è la colonna portante delle attività di NAD Nuova Accademia del Design. Eppure, i servizi e la connessione con il mondo del lavoro sono tra i fattori che fanno la differenza per i nostri studenti.
Al giorno d’oggi non è sufficiente investire in percorsi didattici altamente formativi, ma poco correlati con le esigenze concrete delle aziende e dei clienti reali.
Per troppo tempo l’ecosistema accademico ha vissuto in una bolla distaccata, dove il lavoro era solo simulato.
Per NAD, invece, questo è stato un obiettivo perseguito e attuato fin dai primi anni: didattica e professione, teoria e pratica, seguono un percorso collegato.
Le opportunità extra didattiche
Durante lo scorso open day di maggio, Elisabetta Zichella, CEO di Hdemy Group, ha intervistato dirigenti, docenti e coordinatori di NAD. L’ultimo appuntamento per NAD Radio dedicato a questi contenuti ha come protagonisti i nostri Consulenti per l’Orientamento, Beatrice Rossi e Alessandro Griggio.
Le opportunità in Accademia vanno oltre la formazione accademica, come abbiamo sottolineato. E questo si concretizza in molti modi.
Durante l’intervista avrai la possibilità di conoscere tutto l’ambito dei servizi, delle collaborazioni, degli stage e della vita in Accademia.
Beatrice e Alessandro ci hanno presentato, infatti, non solo le novità per il prossimo anno accademico 2021-22, ma anche grandi riconferme a supporto degli studenti durante tutto il loro percorso in NAD, come ad esempio:
- formula plus
- NAD International
- contest
Se vuoi scoprire di cosa stiamo parlando, ascolta l’estratto podcast:
Qui trovi altre informazioni utili e la possibilità di contattarci per una consulenza di orientamento gratuita.